PROF. PAOLO MARIA ROSSINI
SOCIO E PRESIDENTE
Il Prof. Paolo Maria Rossini ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e –dopo una carriera sviluppata in prestigiosi centri accademici e clinici italiani e nordamericani- è dal 2011 professore ordinario di Neurologia presso la Facoltà di Medicina della medesima Università e direttore dell’Area di neuroscienza della Fondazione Policlinico a. Gemelli. Ha pubblicato oltre 600 articoli su riviste scientifiche internazionali sui meccanismi del cervello sano e malato mediante tecnologie altamente innovative, tra cui quelle alla base del progetto NEUROCONNECT. E’ un esperto mondiale per quanto riguarda lo studio dell’attività cerebrale mediante tecniche neurofisiologiche e meccanismi neurodegenerativi come testimoniato dal fatto che è stato il primo ed unico italiano presidente dell’International Federation of Clinical Neurophysiology dal 1949 (anno di fondazione dell’IFCN che oggi aggrega circa 20.000 neurofisiologi da oltre 60 Paesi di tutti il mondo). L’impegno del Prof. Rossini è rivolto negli ultimi anni al trasferimento tecnologico verso la diagnosi neurologica precoce e le procedure di cura e riabilitazione che impiegano stimolazioni elettromagnetiche non invasive del cervello. In quest’ottica decine di giovani ricercatori italiani e stranieri si sono formati negli anni sotto la sua supervisione ed il suo coordinamento. Quest’impegno è oggi al servizio di NEUROCONNECT che intende divenire anche un incubatore di junior scientists emergenti il cui sviluppo sarà anche assicurato da uno contesto di multidisciplinarietà e di scienze integrate: dall’informatica all’ingegneria biomedica, dalla neurofisiologia alle neuropsicologia, dalla modellistica allo sviluppo di software innovativi. Inoltre, il prof. Rossini –che è socio e presidente di NEUROCONNECT- coordinerà le strategie di sviluppo per la generazione di nuovi servizi che lo spin-off può offrire alle aziende committenti.